Programma corso di Sassofono Jazz del Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari - Biennio 1
- Approfondimenti tecnici sullo studio delle scale e degli accordi costruiti sulla scala maggiore, minore melodica, minore armonica.
- Studio della scala Bebop Scale 1 nelle dodici tonalità.
- Approfondimento dello studio e applicazione delle risorse fraseologiche.
- Approfondimento e applicazione degli elementi del linguaggio tratti dalle trascrizioni e analisi di soli.
- Lettura: Niehaus, Advanced Jazz Conception for Saxophone.
- Individuazione e studio di moduli fraseologici caratteristici, costruzione di un lessico improvvisativo.
- Studio e sviluppo prassi esecutiva dell’improvvisazione.
- Realizzazione e analisi scritta di tre trascrizioni di soli di musicisti di riferimento del proprio strumento.
- Costruzione del repertorio: apprendimento di almeno venti brani standard.
Bibliografia
- Lennie Niehaus, Advanced Jazz Conception for Saxophone
Esame
- Esecuzione di 2 studi estratti a sorte dal candidato tratti da Niehaus, Advanced Jazz Conception for Saxophone.
- Esecuzione sviluppata su tutta l’estensione dello strumento di due scale Bebop Scale 1, estratte a sorte dal candidato.
- Esecuzione e analisi di 1 delle 2 trascrizioni realizzate nel corso dell’anno, estratta a sorte dal candidato.
- Esecuzione con sezione ritmica di 3 brani di carattere differente, uno a scelta del candidato e due a scelta della commissione, tratti dal seguente elenco:
- Ask Me Now
- Body And Soul
- Ceora
- Come Rain Or Come Shine
- Desafinado
- Epistrophy
- East Of The Sun
- Four In One
- I Should Care
- Giant Steps
- Good Bye Pork Pie Hat
- Lush Life
- Like Someone In Love
- Meditation
- Moment’s Notice
- My One And Only Love
- Once I Loved
- Pensativa
- Peggy’s Blue Skylight
- Stardust
- 40 ore individuali di lezione
Stefano D'Anna 2015 - ultima revisione marzo 2017
|