Programma corso di Sassofono Jazz del Conservatorio G. P. da Palestrina di Cagliari - Triennio 1
- Studio della scala maggiore sviluppata su tutta l’estensione dello strumento nelle dodici tonalità.
- Studio degli accordi costruiti sulla scala maggiore sviluppati su tutta l’estensione dello strumento nelle dodici tonalità.
- Studio degli intervalli di quarta esistenti all’interno della scala maggiore sviluppati su tutta l’estensione dello strumento nelle dodici tonalità.
- Studio delle scale Bebop Major e Bebop Dominant nelle dodici tonalità e loro applicazione.
- Sviluppo della consapevolezza ritmica attraverso l’uso del metronomo e la pratica delle varie combinazioni ritmiche possibili all’interno di un gruppo definito di note applicate alla scala maggiore nelle dodici tonalità.
- Lettura: Niehaus, Basic Jazz Conception, Volume 1.
- Sviluppo emissione, consolidamento del timbro e dell’intonazione.
- Individuazione e studio di moduli fraseologici caratteristici, realizzazione e studio di trascrizioni di soli di musicisti di riferimento del proprio strumento nel jazz, costruzione di un lessico improvvisativo.
- Costruzione del repertorio: apprendimento di almeno dieci brani standard.
Bibliografia
- Lennie Niehaus, Basic Jazz Conception, Volume 1
Esame
- Esecuzione sviluppata su tutta l’estensione dello strumento di 2 scale maggiori, estratte a sorte dal candidato.
- Esecuzione sviluppata su tutta l’estensione dello strumento degli accordi costruiti sulle 2 scale maggiori della prova precedente.
- Esecuzione di uno studio estratto a sorte dal candidato tratto da Niehaus, Basic Jazz Conception, Volume 1.
- Esecuzione con sezione ritmica o con base iReal di 2 brani, uno a scelta del candidato e uno a scelta della commissione, tratti dal seguente elenco:
- Bernie’s Tune
- Blue Bossa
- But Not For Me
- Caravan
- Doxy
- I’ll Remember April
- I Love You
- Star Eyes
- Sweet Georgia Brown
- Take The A Train
- 24 ore individuali di lezione
Stefano D'Anna 2015 - ultima revisione marzo 2017
|